La chirurgia estetica mirata al ringiovanimento del viso è il lifting, procedura consistente
nell'asportazione della cute in eccesso per ridare tensione ai tessuti.
A seconda della zona del viso che si intende trattare si possono eseguire:
- Il lifting frontale
- Il lifting temporale (o lifting del sopracciglio)
- Il lifting della zona mediana del viso (o lifting delle guance)
- Il lifting cervico-facciale
- Il lifting del collo
- Il lifting completo del viso
L'intervento viene realizzato in anestesia locale con sedazione e può
durare da una a tre ore, a seconda della complessità.
Le
incisioni sono praticate in corrispondenza delle pieghe naturali della pelle e
in zone poco visibili (dietro l’orecchio, fra i capelli e sotto il mento),
rendendo le cicatrici poco visibili. Per eseguire il lifting vengono impiegate
varie tecniche, ma in tutte la pelle viene cute viene sollevata e
riposizionata, eliminando l’eccesso, e se necessario le strutture muscolari
sottostanti vengono rafforzate.
Il lifting può essere completato con la blefaroplastica (la chirurgia delle
palpebre) e il lipofilling, ovvero
iniettando grasso autologo nei tessuti per riempire e donare un aspetto più
giovane. Si possono associare anche trattamenti laser, per trattare le piccole
imperferzioni della pelle non trattabili con il lifting, come macchie, piccole
rughe, capillari, oppure combinando l'intervento chirurgico con la medicina
estetica (botox e acido ialuronico).
Per il decorso postoperario sono previsti dai 7 ai 15 giorni, durante i
quali si puo’ attenuare il dolore con l’assunzione di antidolorifici. E’
normale il manifestarsi di edemi e gonfiore, che spariranno completamente dopo
due settimane.
Per favorire la cicatrizzazione è importante non esporsi ai raggi solari o
a fonti di calore e sospendere il fumo per almeno un mese. Dopo le due
settimane si possono riprendere le normali attività quotidiane, comprese le
attività sportive.
Nessun commento:
Posta un commento